Articolo in spagnolo di Alain de Benoist per il sito elmanifiesto. com Para Cartago, sociedad de mercaderes, el comercio era una fe además de un medio de vida. Toda su civilización se ordenó según esta preocupación. ALAIN DE BENOIST En La interpretación de los sueños, Freud nos recuerda que de niño él se identificaba … Leggi tutto Cartago contra Roma di Alain de Benoist
Giorno: 6 aprile 2016
In uscita “Umanità al tramonto. Critica della ragion tecnica” di Luigi Iannone
Critica della ragion tecnica Non bisogna cadere nell’errore interpretativo per cui la tecnica non è né buona né cattiva e che l’efficacia o gli svantaggi dipendano da come la si utilizzi. La tecnica ci domina. Non necessita di alcun principio etico, e tantomeno della politica, perché rappresenta la forma più evoluta di totalitarismo. Non produce … Leggi tutto In uscita “Umanità al tramonto. Critica della ragion tecnica” di Luigi Iannone
Riflessioni post editoriale sull’idea della destra di Andrea Tremaglia
Caro Andrea Tremaglia, ho letto attentamente la lettera che lei ha scritto e ho deciso di risponderle. Per quanto mi riguarda non ha tutti i torti ma, guardandomi bene dal vestire i panni dell’interessato alle beghe interne alla destra, pongo un quesito: che cosa è e cosa è stata secondo lei la destra ? Anche perché, questo bisogna … Leggi tutto Riflessioni post editoriale sull’idea della destra di Andrea Tremaglia
A destra solo traditori e vinti? L’insopportabile peso della retorica
Di analisi e controanalisi sui come e i chi della crisi della destra italiana ne abbiamo fin sopra i capelli. Alcuni necessari esami di coscienza e molte accuse, qualche progettualità e molte anti-progettualità: il mondo della destra, costruito sul mito fondante della sconfitta fedele e dei nobili perdenti, ma “sempre dalla stessa parte”, ha usato … Leggi tutto A destra solo traditori e vinti? L’insopportabile peso della retorica