Estratto del saggio L’Europe des peuples face à l’Union européenne
Sai che l’UE ha già perso più di un terzo della sua area? Che i regionalismi dell’identità europea sono vicini ai movimenti verdi? Che i movimenti regionalisti europei sono spesso sostenuti dall’Unione stessa? Che i regionalisti scozzesi preferiscono l’Unione europea all’Union Jack? Che in Spagna, l’identità regionale disegna il suo rinnovamento all’estrema sinistra? Che in Italia, una regione è germanofila? Che un territorio francese è nelle mani dei separatisti dell’estrema sinistra uniti alla destra locale? L’Unione Europea ha ancora 28 stati.
Alcuni sono sull’orlo dell’implosione ma i dinamitardi a volte preferiscono l’Unione al loro quadro nazionale, altri non sono più compatibili con i “valori” dell’Unione … Unione fatta di cianfrusaglie, che è cresciuta troppo velocemente senza un vero progetto, senza una linea politica chiara e comune, favorisce tutti gli stati possibili per evitare il diradamento territoriale. L’Unione europea è un territorio “à la carte” in cui ogni partenza è possibile ma strettamente controllata e in grado di sostenere i regionalismi di fronte a uno stato-nazione euroscettico. Ma non importa quale regionalismo ! Del populismo anti-fiscalità al populismo etnico, i regionalismi europei non si somigliano… Un vero giro del mondo dell’Europa dei popoli, presente in tutti i continenti… Uno strizzare l’occhio all’Europa dalle cento bandiere!
Biografia di Franck Buleux
Franck Buleux, 50 anni, docente universitario, ha una laurea in storia, giurisprudenza, scienze politiche e criminologia. Autore di una dissertazione sui separatisti europei, è appassionato di movimenti politici favorevoli all’ “Europa con cento bandiere”. Ha pubblicato per la casa editrice L’Harmattan, un saggio sull’unità normanna per la quale ha vinto il premio André-Maurois 2016 assegnato dalla Società degli Scrittori normanni.
L’Europe des peuples face à l’Union européenne di Franck Buleux, Prefazione a cura di Georges Feltin-Tracol, pubblicato da éditions L’Æncre, Collana « À Nouveau Siècle, Nouveaux Enjeux » diretta da Philippe Randa, 226 pagine, 25 euro.
Il Suo post mi ha fatto tornare in mente uno splendido film che ho visto tempo fa, e che rifletteva proprio sul mondo della politica e sulle sue storture. Il film è questo: https://wwayne.wordpress.com/2017/12/03/salvami/. L’ha visto anche Lei?
"Mi piace"Piace a 1 persona