Da oggi, è possibile abbonarsi a Diorama con la formula da SESSANTA euro, che comprende, oltre ai dieci fascicoli della rivista, il volume contenente la ristampa anastatica integrale de La voce della fogna (Edizioni La Vela – Viareggio). Chi la sceglie può inviare la ricevuta del versamento o bonifico (ccp 14898506 o ccb IBAN: IT72 Y076 0102 8000 0001 4898 506, entrambi intestati a Diorama letterario) a questo indirizzo per rendere più veloce la spedizione del libro.
La nuova formula di abbonamento da 60 euro – che include l’invio del volume di 445 pagine con la ristampa anastatica integrale della collezione de “La voce della fogna” -, per invogliarvi riporto gli indici di due numeri recenti (quello del 348 l’ho inviato tempo fa), per far capire come la rivista sia, più che mai, uno strumento importante per orientarsi nel dibattito delle idee contemporanee.
Numero 346 (novembre-dicembre 2018)
IL PUNTO
Splendori e miserie del populismo (Marco Tarchi)
LABORATORIO
Le opinioni di Alain de Benoist
I “gilets jaunes”: la rivolta dei bifolchi-capri espiatori
Qualunque cosa accada, i gilets jaunes hanno già vinto
Nietzsche secondo Alain de Benoist
OSSERVATORIO
L’Europa di fronte a una scelta (Giuseppe Ladetto)
Putinofobia (Roberto Zavaglia)
La corsa della Cina verso il primato globale (Marco De Troia)
Tre interviste a Marco Tarchi su temi politici e culturali
La Nuova Destra, cinquant’anni dopo
IDEE
Giuseppe Giaccio, Homo migrans (Eduardo Zarelli)
Ernst Niekisch, Il Regno dei demoni. Una fatalità tedesca (Andrea Virga)
STORIA
Francesca Socrate, Sessantotto. Due generazioni (Michele Del Vecchio)
Franco Cardini, Neofascismo e neoantifascismo (Marco Tarchi)
DOCUMENTI
La sovranità del popolo omogeneo: i populismi in Europa. Intervista a Jean-Yves Camus
SCIENZE SOCIALI
Giulio Sapelli, Oltre il capitalismo (Giuseppe Giaccio)
Othmar Spann, Breve storia delle teorie economiche (Davide D’Intino)
TRADIZIONI
Thomas Molnar e Alain de Benoist, L’eclisse del sacro (Giuseppe Del Ninno)
RIVISTE
Trasgressioni 62
Numero 347 (gennaio-febbraio 2019)
Negazionisti (Marco Tarchi)
LABORATORIO
Le opinioni di Alain de Benoist
Il programma di Bolsonaro è costernante
La buona salute dell’economia americana è solo apparente
Perché il governo francese non capisce la rivolta dei gilets gialli
Sì al referendum di iniziativa popolare
Rimorsi di coscienza
Il liberalismo è, prima di tutto, un errore antropologico
La schizofrenia dell’antirazzismo
INTERVISTA (a Marco Tarchi)
Viaggio nell’Italia dei populisti
Il psese del “populismo integrale”
Lega, Cinque stelle, populismo
OSSERVATORIO
I ragazzi del clan (Marco Tarchi)
La società della conoscenza (Giuseppe Ladetto)
PROFILI
Michel Onfray (Giuseppe Giaccio)
La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità (dialogo tra Onfray, de Benoist e Valclérieux)
La pluralità del mondo (dialogo tra Onfray e de Benoist)
FILOSOFIA
Michel Onfray, Decadenza (Giuseppe Giaccio)
LETTERATURA
Stenio Solinas, Il corsaro nero. Henry de Montfreid, l’ultimo avventuriero (Archimede Callaioli)
IDEE
Jan Zieloanka, Controrivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale (Massimo Virgilio)
Anna K. Valerio, Maravigliosamente (Eduardo Zarelli)