La sospensione, poi divenuta cancellazione per volontà di Douglas Pearce, della pagina YouTube dei Death in June per violazione dei termini di licenza del servizio, ed avvenuta nell'ambito dell'attuale crociata contro i "contenuti d'odio" da parte dei gestori dei media, pone una serie di riflessioni sulle ragioni alla base di tali decisioni. L'idea di … Leggi tutto Death in June o l’esposizione di un fantasma
Giorno: 15 settembre 2019
Quesiti e certezze nell’era del governo Bis Conte
Il Governo giallo-fucsia è passato al Senato con le innumerevoli benedizioni di Bergoglio che continua a lanciare messaggi per nulla subliminali contro i muri, per costruire ponti e le immancabili castronerie del genere. Insomma, più che alle anime che continua a perdere anche nelle chiese, territorio indiscusso delle minoranze migratorie di fede cattolica, i … Leggi tutto Quesiti e certezze nell’era del governo Bis Conte
Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili
Guanda Editore stampò il 15 giugno del 1995 Il cuore avventuroso. Figurazioni e Capricci di Ernst Jünger. Avevamo già letto questa raccolta di racconti jüngeriani che ci colpi per la veemenza, la penetrazione descrittiva e la lucidità dalle forti visioni anticipatrici di Jünger. Nella nuova edizione, sempre a cura di Quirino Principe, trovate anche la sua Prefazione a … Leggi tutto Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili
La querelle Céline Vailland. Il bardo ridicolizza il borghesuccio
Conosciamo bene le scaramucce tra Céline e Jünger. Poco invece, sulla lite che ha visto come protagonisti l’immancabile Dottor Destouches e lo scrittore Roger Vailland. Le ripicche, i litigi della polemica infuocata, non erano mai stati tradotti dal francese all’italiano. Un compito che non poteva svolgere nessun altro, tranne chi ha a cuore l’autore … Leggi tutto La querelle Céline Vailland. Il bardo ridicolizza il borghesuccio