Spunti per comprendere il post-emergenza: “Per cambiare il cambiamento” di Pierluigi Fagan

  Settanta anni fa circa, il mondo è entrato una rapida e potente inflazione di complessità. Sono aumentate le varietà che compongono il sistema umano nel mondo, dagli individui che si sono triplicati in pochi decenni, a gli Stati (triplicati anch’essi), a varie formazioni organizzate non statali. Sono anche molte aumentate le interrelazioni. Tra 1950 … Leggi tutto Spunti per comprendere il post-emergenza: “Per cambiare il cambiamento” di Pierluigi Fagan

Vero o falso secondo i Negativland

  Uno dei fattori che hanno plasmato i linguaggi artistici contemporanei è la possibilità di riutilizzare facilmente porzioni di opere già esistenti, grazie ai sistemi di registrazione audio/video, facendo nascere il cosiddetto plagiarismo. A questa categoria vengono associate tutte quelle correnti artistiche che hanno come forma di base il collage di frammenti di opere preesistenti … Leggi tutto Vero o falso secondo i Negativland