L’opinione di Pierluigi Fagan. Virus e il fenomeno diffusivo delle reti

VIRALE. [Scritto “temerario” di pubblica utilità. Lungo e riepilogativo, nulla di nuovo, tipo Terza pagina, per il week end, taglio scientifico e cultura generale] Virale: “Fenomeno che si comporta come nella diffusione dei virus”. Però, i virus non sono tutti uguali ed i contesti in cui si diffondono neanche, quindi l’espressione è molto imprecisa. In … Leggi tutto L’opinione di Pierluigi Fagan. Virus e il fenomeno diffusivo delle reti

Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

  Dalle pagine de l'Inactual.fr, la pubblicazione online, diretta da Thibault Isabel,  una ricognizione a tutto tondo del "momento storico"  visto che la situazione in Francia non è molto dissimile da quella italiana, arrivano suggerimenti utili su cosa fare e sulle questioni che dobbiamo evitare, prima di sprofondare definitivamente nel tourbillon agghiacciante della società neoliberale. … Leggi tutto Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

La guerra informatica in casa: integrazione delle iniziative di sicurezza e antiterrorismo nei sistemi mobili domestici e personali 

Condividiamo questo documento del The Telos-Paul Piccone Institute che riteniamo inerente alla situazione attuale. Questo a riprova che anche Oltreoceano le disamini sulla società post-moderna sono tutt'ora in essere, persino ad Occidente dell'Occidente. In ricordo di Paul Piccone, mente libera e lucida. Buona lettura!  La guerra informatica in casa: integrazione delle iniziative di sicurezza e … Leggi tutto La guerra informatica in casa: integrazione delle iniziative di sicurezza e antiterrorismo nei sistemi mobili domestici e personali 

Profeti di sventura

Pubblichiamo l’Editoriale di Marco Tarchi su Diorama Letterario-354. Buona lettura! C’è stato un tempo in cui i futurologi (allora era un neologismo) andavano di moda. Conquistavano le prime pagine dei quotidiani e si faceva a gara ad intervistarli in radio o in televisione. Mancando internet, a nessuno era venuti in mente di battezzarli influencers e … Leggi tutto Profeti di sventura

“I Cicli Cosmici e la Storia” di Mircea Eliade — Centro Studi Federico Bellini

  Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 – Chicago, 22 aprile 1986) è stato uno storico delle religioni, antropologo, scrittore, filosofo, orientalista, mitografo, saggista e accademico rumeno. Uomo di grande cultura, assiduo viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno, francese, tedesco, italiano, inglese, ebraico, persiano e sanscrito. Figlio di un capitano dell’esercito, a 14 … Leggi tutto “I Cicli Cosmici e la Storia” di Mircea Eliade — Centro Studi Federico Bellini

Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socio­culturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera. … Leggi tutto Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

L’editoriale di Marco Tarchi su Diorama Letterario: “Una società di monadi”

Pubblichiamo l'Editoriale di Marco Tarchi su Diorama Letterario-353: "Visto che rischia di arrivare "decotto" ai destinatari via posta, lo anticipo in allegato (anche a chi abbonato non è o non è più ma è incluso nella lista). Chi volesse farlo girare, DEVE indicare la provenienza: DIORAMA n. 353, gennaio-febbraio 2020 (dei ritardi sapete tutti...)". A … Leggi tutto L’editoriale di Marco Tarchi su Diorama Letterario: “Una società di monadi”

Caro Covid ti scrivo così ti distraggo un po’

  Ti rendi conto di non essere uno scribacchino quando non hai proprio voglia di scrivere e ti guardi bene dal farlo. Ma ci sono delle volte, spesso capita improvvisamente, chessò, leggi un libro o una notizia, guardi un film, parli del più e del meno ed ecco che la mano diventa frenetica. Il cervello … Leggi tutto Caro Covid ti scrivo così ti distraggo un po’

il “Sogno Cinese” è quello mondiale? La Cina di Sun Tzu guarda dubbiosa la Gilda di Xiaoping

  È giusto guardare la Cina filosoficamente e metafisicamente ma bisogna anche guardare il lato che si discosta dalla carta velina della propaganda e dell'espansione del raggio d'influenza. Le grandi tradizioni, il senso del "Sacro" e la visione del mondo e delle cose, eredità del popolo cinese che influiscono sulla condotta, i costumi, le usanze, … Leggi tutto il “Sogno Cinese” è quello mondiale? La Cina di Sun Tzu guarda dubbiosa la Gilda di Xiaoping

Renaud Vignes: “Di fronte al disastro globale, come rilocalizzare l’economia?”

  Vi proponiamo questo articolo di Renaud Vignes, pubblicato sul sito degli amici de  l'Inactual.fr, convinti di poter dare un contributo di idee, noi con loro, sulla situazione a dir poco paradossale in cui ci troviamo. Pensiamo, che alcune delle idee di Reanud, possono essere prese in considerazione anche in Italia. Buona lettura!   Renaud … Leggi tutto Renaud Vignes: “Di fronte al disastro globale, come rilocalizzare l’economia?”