Rassegna stampa/G.R.E.C.E. Italia, giovani studiosi per una visione del mondo alternativa

Il 17 gennaio 1969, in Francia, e più precisamente presso la Prefettura delle Alpi Marittime, nacque in modo ufficiale il G.R.E.C.E. (Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne) vale a dire il Gruppo di Ricerca e Studi per la Civiltà Europea. Confuso spesso per comodità mediatica con il movimento della Nouvelle Droite francese, … Leggi tutto Rassegna stampa/G.R.E.C.E. Italia, giovani studiosi per una visione del mondo alternativa

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La … Leggi tutto Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

L’opinione di Alain de Benoist sulle Presidenziali americane: «La vittoria di Donald Trump è auspicabile, per mancanza di qualcosa di meglio…»

Alain de Benoist: «La vittoria di Donald Trump è auspicabile, per mancanza di qualcosa di meglio...» Le elezioni presidenziali americane si stanno avvicinando velocemente. A titolo personale, lei auspica la rielezione di Donald Trump? Un secondo mandato di questo presidente le farebbe piacere, anche solo per vedere la faccia dei suoi avversari, americani ed europei? … Leggi tutto L’opinione di Alain de Benoist sulle Presidenziali americane: «La vittoria di Donald Trump è auspicabile, per mancanza di qualcosa di meglio…»

Alain de Benoist: «Perché Michel Onfray e la sua rivista, Front populaire, disturbano il pensiero unico…»

  Pubblichiamo la traduzione dell’intervista ad Alain de Benoist a proposito della Rivista politico-intellettuale “Front populaire”, ideata dal filosofo e saggista francese Michel Onfray. L’intervista è a caura di Nicolas Gauthier, firma di punta del magazine online bvoltaire.fr, pubblicata sul sito giovedì 28 maggio 2020. Buona lettura!   Con il lancio della sua nuova rivista, … Leggi tutto Alain de Benoist: «Perché Michel Onfray e la sua rivista, Front populaire, disturbano il pensiero unico…»

Libri. “Critica del liberalismo” di Alain de Benoist: contro il pensiero unico mercatista

  Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è un mercato”, edito da Arianna Editrice. La Prefazione è a cura dell’ottimo Eduardo Zarelli. Questo scritto è già stato pubblicato in Francia nel gennaio 2019 – “Contre le libéralisme: La société n’est pas un … Leggi tutto Libri. “Critica del liberalismo” di Alain de Benoist: contro il pensiero unico mercatista

L’Anatomia del Populismo di Tarchi: un’ antologia fondamentale sul populismo

  La scena politica mondiale è alle prese con un rompicapo inestricabile. Nelle tribune politiche, nei programmi televisivi e radiofonici, negli studi politologici, in quelli delle scienze politiche e nella nutrita schiera degli accademici interessati alla fenomenologia del populismo, è in corso, ormai, da decenni una diatriba senza precedenti su cosa sia il populismo. Ed … Leggi tutto L’Anatomia del Populismo di Tarchi: un’ antologia fondamentale sul populismo

Fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

  Dal momento che questo convegno è dedicato, nello specifico, al profitto e all’ideologia del profitto, vorrei provare a mostrare inizialmente in che cosa la nozione di profitto si distingue da quella di beneficio ed in seguito in che cosa l’ideologia del profitto si ordina ad un modello antropologico che si potrebbe definire come l’uomo … Leggi tutto Fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Pietrasanta. Perché è stato un successo il festival dell’editoria libera Libropolis (con de Benoist e Tarchi)

  La terza edizione di Libropolis, il Festival del giornalismo e dell’editoria è ormai giunto al termine. Ma non è tempo di bilanci: quelli, lasciamoli ai contabili. Piuttosto, è giunta l’ora di fare un serio approfondimento sul Festival e le sue innumerevoli potenzialità. Partiamo col dire che è stato un successo da molti auspicato e … Leggi tutto Pietrasanta. Perché è stato un successo il festival dell’editoria libera Libropolis (con de Benoist e Tarchi)

Appuntamenti letterari/ La terza edizione di Libropolis sarà un successo

  Libropolis è un Festival dell’editoria e del giornalismo giunto alla sua terza edizione. Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Pietrasanta (Lu), presso il Chiostro di Sant’Agostino, si alterneranno le grandi firme del giornalismo e della cultura. Il Festival, nasce con l’intento di valorizzare, quei piccoli e medi editori indipendenti che valorizzano i nuovi … Leggi tutto Appuntamenti letterari/ La terza edizione di Libropolis sarà un successo

Alain de Benoist analizza le due ecologie

  Le due ecologie Nel 1859 il naturalista tedesco Ernst Haeckel ha coniato il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), cioè il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia umana» risale invece al 1910. La nozione di “ecosistema” è stata creata nel 1935 … Leggi tutto Alain de Benoist analizza le due ecologie