I meccanismi della finanziarizzazione

Distinguendo i diversi meccanismi della finanziarizzazione ed il loro impatto, possiamo capire quali siano gli effetti sulla sfera economica, sociale, politica e sulla crescita del settore finanziario. L’analisi classica indica l’aumento delle disuguaglianze, il risultato del progresso tecnologico incompleto (l’aumento della crescita di manodopera qualificata che aumenta più della sua offerta), non offre nessun’altra spiegazione … Leggi tutto I meccanismi della finanziarizzazione

L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica  

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo … Leggi tutto L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica  

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La … Leggi tutto Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

  Dalle pagine de l'Inactual.fr, la pubblicazione online, diretta da Thibault Isabel,  una ricognizione a tutto tondo del "momento storico"  visto che la situazione in Francia non è molto dissimile da quella italiana, arrivano suggerimenti utili su cosa fare e sulle questioni che dobbiamo evitare, prima di sprofondare definitivamente nel tourbillon agghiacciante della società neoliberale. … Leggi tutto Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socio­culturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera. … Leggi tutto Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione

  1) Lo scenario contemporaneo Due grandi tendenze caratterizzano la politica dell’ultimo quarto di secolo nel mondo occidentale. La prima, e più importante, è rappresentata dal trionfo del modello liberale con i connessi processi di globalizzazione; e in maniera concomitante, dalla crescita di reazioni di rigetto di tali processi (dai ‘no-global’ degli anni ’90, al … Leggi tutto Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione

Al cinema/ Joker, ovvero capitalismo e schizofrenia

Vincitore del leone d’oro al festival del cinema di Venezia e polarizzatore dei giudizi della critica, il film di Todd Phillips è l’ennesima dimostrazione di come un universo fumettistico nato rivisitando il personaggio di Zorro, come suggerito da Grant Morrison, si sia evoluto fino a diventare uno specchio della società. Il perno di questa trasformazione … Leggi tutto Al cinema/ Joker, ovvero capitalismo e schizofrenia

La struttura sociale della sociopatia manageriale

  Le strutture del neo-liberalismo hanno abolito tutte le regolamentazioni e le restrizioni dei movimenti sistemici del capitale. Sono stati aboliti tutti i limiti alle sue azioni, applicando su scala mondiale le deregolamentazioni finanziarie e imponendo il regno degli azionisti internazionali. Un monopolio con delle strutture sociali, intrise della sociopatia manageriale che ha plasmato la … Leggi tutto La struttura sociale della sociopatia manageriale

Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

  È in uscita, dal tre marzo 2019, il saggio Il Mare contro la Terra. Carl Schmitt e la globalizzazione edito da Diana Edizioni. In questo lavoro i due filosofi francesi Alain de Benoist e Julien Freund, esaminano dal loro punto di vista Terra e Mare, l’illustre opera di Carl Schmitt, scritta nel 1942. Due … Leggi tutto Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin

  In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a tutti ed in fase di osservazione e studio. Nella seconda edizione … Leggi tutto Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin