Pietrasanta. Perché è stato un successo il festival dell’editoria libera Libropolis (con de Benoist e Tarchi)

  La terza edizione di Libropolis, il Festival del giornalismo e dell’editoria è ormai giunto al termine. Ma non è tempo di bilanci: quelli, lasciamoli ai contabili. Piuttosto, è giunta l’ora di fare un serio approfondimento sul Festival e le sue innumerevoli potenzialità. Partiamo col dire che è stato un successo da molti auspicato e … Leggi tutto Pietrasanta. Perché è stato un successo il festival dell’editoria libera Libropolis (con de Benoist e Tarchi)

Diorama Letterario e la raccolta anastatica de La Voce Della Fogna

Da oggi, è possibile abbonarsi a Diorama con la formula da SESSANTA euro, che comprende, oltre ai dieci fascicoli della rivista, il volume contenente la ristampa anastatica integrale de La voce della fogna (Edizioni La Vela - Viareggio). Chi la sceglie può inviare la ricevuta del versamento o bonifico (ccp 14898506 o ccb IBAN: IT72 Y076 … Leggi tutto Diorama Letterario e la raccolta anastatica de La Voce Della Fogna

Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

  Negli anni delle contestazioni giovanili e appena dopo il Maggio ’68, un gruppo di amici, letterati, studiosi e intellettuali, diede vita ufficialmente a qualcosa di inimmaginabile. Era il 17 gennaio del 1969 e presso la Préfecture des Alpes Maritimes, viene registrato il GRECE, Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne (Gruppo di ricerca e … Leggi tutto Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

Intervista ad Adriano Scianca. I sentieri metafisici della “Nazione Fatidica”

  Adriano Scianca è un giornalista e scrittore che ha collaborato con i quotidiani Libero, Il Foglio, Il Secolo d’Italia e La Verità. Tra i saggi che ha scritto, troviamo titoli densi e intellettualmente stimolanti, quali sono Riprendersi tutto, Ezra fa surf, L’identità sacra e Contro l’eroticamente corretto. Nelle vostre librerie di fiducia arriva ora il suo ultimo … Leggi tutto Intervista ad Adriano Scianca. I sentieri metafisici della “Nazione Fatidica”

Critica al liberalismo politico: tra passato, presente e avvenire ?

  "[…] Il Governo è il Rapporto delle libertà e degli interessi. E data questa prima proposizione ne deriva: che ormai la politica e l’economia si confondono; che affinché vi sia rapporto di interessi, bisogna che gli interessi stessi siano presenti, rispondenti, stipulanti, obbligantesi e agenti; che così la ragione sociale e il suo vivente … Leggi tutto Critica al liberalismo politico: tra passato, presente e avvenire ?

L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

    Pressoché tutti i dati dell'industria musicale danno i servizi di streaming ad una quota di mercato tra il 40% ed il 50% e questo comporta una riflessione sui comportamenti relativi alla fruizione musicale contemporanea. La funzionalità dello streaming, per come è implementato dai servizi più popolari, è essenzialmente a metà strada tra la … Leggi tutto L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

La comunità della musicassetta

  Nell'ormai acclarata scomparsa del supporto fisico nella fruizione moderna della musica, quanto meno per quel che riguarda le vendite, desta un certo stupore osservare come nei cataloghi relativi a musiche che rientrano nella macro-categoria di avanguardia o sperimentale, ci sia un aumento di uscite in formato cassetta. Il pioneristico, e tuttora attivo, esperimento della … Leggi tutto La comunità della musicassetta

Il vascello di Ishtar di Abraham Merritt naviga in acque sicure

  “Le nostre verità non valgono più di quelle dei nostri antenati. Avendo sostituito ai loro miti e ai loro simboli dei concetti, ci riteniamo ‘progrediti’; ma quei miti e quei simboli non esprimono meno dei nostri concetti”. Da questo breve ma intenso pensiero, riportato dal Sommario di decomposizione di Emil Cioran, nascono alcune riflessioni … Leggi tutto Il vascello di Ishtar di Abraham Merritt naviga in acque sicure

La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi

Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia è la scienza della ricerca della verità e la ricerca della verità è ricerca delle cause». E chi meglio del filosofo e giornalista francese, riesce oggi … Leggi tutto La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi

Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale

Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale di Thibault Isabel L’intuizione fondamentale che percorre “Il campo del possibile” è che la modernità manifesta uno squilibrio che assume la forma di una turba maniaco-depressiva. Poche epoche hanno conosciuto un disagio umano così profondo quanto l’Occidente contemporaneo. Contrariamente a ciò che pensano gli antimoderni radicali, la … Leggi tutto Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale