Distinguendo i diversi meccanismi della finanziarizzazione ed il loro impatto, possiamo capire quali siano gli effetti sulla sfera economica, sociale, politica e sulla crescita del settore finanziario. L’analisi classica indica l’aumento delle disuguaglianze, il risultato del progresso tecnologico incompleto (l’aumento della crescita di manodopera qualificata che aumenta più della sua offerta), non offre nessun’altra spiegazione … Leggi tutto I meccanismi della finanziarizzazione
Economia
Il decimo compleanno del “nuovo mondo” capitalista è un incubo
Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l’intero dispositivo capitalista con l’avvento della pandemia. Tra questi, pochi si interrogano sull’andamento dell’ultimo decennio, l’anticamera della pubertà della geopolitica del capitalismo. Una ricorrenza in cui si intrecciano i conflitti tra stati, aziende e multinazionali. A partire da febbraio scorso, periodo che coincide con l’inizio della … Leggi tutto Il decimo compleanno del “nuovo mondo” capitalista è un incubo
Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”
Dalle pagine de l'Inactual.fr, la pubblicazione online, diretta da Thibault Isabel, una ricognizione a tutto tondo del "momento storico" visto che la situazione in Francia non è molto dissimile da quella italiana, arrivano suggerimenti utili su cosa fare e sulle questioni che dobbiamo evitare, prima di sprofondare definitivamente nel tourbillon agghiacciante della società neoliberale. … Leggi tutto Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”