Mario Bosincu è ricercatore in Letteratura tedesca presso l’Università di Sassari. Profondo conoscitore e instancabile studioso delle opere di Ernst Jünger – una grande passione in comune, il fuoco che non si estingue e rilascia luce e calore – ha, da lungo tempo, associato agli studi jüngheriani la critica alla civiltà e alla società, in un contesto … Leggi tutto L’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo
Ernst Jünger
“La Vita Nacosta” di Terrence Malick è il racconto di un ribelle: il “singolo che non si è ancora piegato”
L’ultimo film di Terrence Malick, La Vita Nascosta, racconta la scelta di Franz Jägerstätte, un devoto pastore austriaco, di non prestare il giuramento di fedeltà ad Adolf Hitler che era richiesto a tutti coloro che venivano arruolati nell’esercito austriaco durante la seconda guerra mondiale. Ponendosi lontano da tutti i tòpoi narrativi tipici dei racconti ambientati … Leggi tutto “La Vita Nacosta” di Terrence Malick è il racconto di un ribelle: il “singolo che non si è ancora piegato”
Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili
Guanda Editore stampò il 15 giugno del 1995 Il cuore avventuroso. Figurazioni e Capricci di Ernst Jünger. Avevamo già letto questa raccolta di racconti jüngeriani che ci colpi per la veemenza, la penetrazione descrittiva e la lucidità dalle forti visioni anticipatrici di Jünger. Nella nuova edizione, sempre a cura di Quirino Principe, trovate anche la sua Prefazione a … Leggi tutto Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili
Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund
È in uscita, dal tre marzo 2019, il saggio Il Mare contro la Terra. Carl Schmitt e la globalizzazione edito da Diana Edizioni. In questo lavoro i due filosofi francesi Alain de Benoist e Julien Freund, esaminano dal loro punto di vista Terra e Mare, l’illustre opera di Carl Schmitt, scritta nel 1942. Due … Leggi tutto Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund
Ernst Jünger: la battaglia metafisica sulle trincee di fuoco e sangue
Il tre agosto del 1914 è una data che rimarrà impressa nella mente di Ernst Jünger. Nella caserma del 74° fanteria dislocata ad Hannover, registrarsi come volontario era un’impresa quasi impossibile. Le richieste erano molte, la folla era una barriera insormontabile. Ma il giovane caparbio non gettò la spugna: tre giorni dopo, entrò a … Leggi tutto Ernst Jünger: la battaglia metafisica sulle trincee di fuoco e sangue
La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio
Comprendere i meccanismi che regolano la digitalizzazione e l’impianto delle grandi multinazionali del settore, può portare ad uno stato parossistico. Ma l’esasperazione che disvela la società della digitalizzazione, è uno dei risultati degli sforzi che compiono le startup della Silicon Valley, alla continua ricerca di nuovi desideri da rimpiazzare a quelli vecchi. I colossi … Leggi tutto La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio
Céline un profeta dell’Apocalisse ? Figlio dei suoi tempi, riconobbe l’avvenire
“[...] Bene, io dico quel che si fa sono romanzi inutili, perché ciò che conta è lo stile, e allo stile nessuno vuole piegarsi. Richiede un enorme lavoro, e alla gente non piace il lavoro, non vivono per lavorare, vivono per godere della vita, e ‘sta cosa richiede un enorme lavoro, molto, nevvero. [...]” … Leggi tutto Céline un profeta dell’Apocalisse ? Figlio dei suoi tempi, riconobbe l’avvenire