Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, ha insegnato anche nelle università di Modena e Reggio Emilia, Palermo e Urbino. Trattasi di uno dei più … Leggi tutto Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente
Filosofia
Che cos’è’ la paura? è sbalordimento ed inquietudine ma per l’uomo rappresenta molto di più
«Gli uomini, all’inizio come adesso, hanno preso lo spunto per filosofare dalla meraviglia, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni più semplici e di cui essi non sapevano rendersi conto, e poi, procedendo a poco a poco, si trovarono di fronte a problemi più complessi, come i fenomeni riguardanti la Luna, il Sole, le … Leggi tutto Che cos’è’ la paura? è sbalordimento ed inquietudine ma per l’uomo rappresenta molto di più
Individui liberati e comunità solidali di Costanzo Preve
Pubblichiamo uno stralcio del saggio di Costanzo Preve molto significativo. Una delle poche menti lucide del panorama filosofico e politologico che ricordiamo sempre volentieri. Buona Lettura! «Il capitalismo sta costituendo la nuova classe media globale in un processo sociale ed economico che mi sembra irreversibile. Bisogna partire da questo fatto. E allora, perché dedurne sconsolatamente … Leggi tutto Individui liberati e comunità solidali di Costanzo Preve
Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto
Negli anni delle contestazioni giovanili e appena dopo il Maggio ’68, un gruppo di amici, letterati, studiosi e intellettuali, diede vita ufficialmente a qualcosa di inimmaginabile. Era il 17 gennaio del 1969 e presso la Préfecture des Alpes Maritimes, viene registrato il GRECE, Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne (Gruppo di ricerca e … Leggi tutto Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto
Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale
Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale di Thibault Isabel L’intuizione fondamentale che percorre “Il campo del possibile” è che la modernità manifesta uno squilibrio che assume la forma di una turba maniaco-depressiva. Poche epoche hanno conosciuto un disagio umano così profondo quanto l’Occidente contemporaneo. Contrariamente a ciò che pensano gli antimoderni radicali, la … Leggi tutto Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale