L'intervista con Francesco Marotta, animatore con un gruppo di intellettuali e ricercatori del sodalizio che si ispira alle idee di Alain de Benoist e delle Nuove Sintesi. Francesco Marotta, il G.R.E.C.E. apre una sezione italiana. Come nasce questa esperienza culturale? Le peculiarità del progetto in Italia? “Occorre fare un passo indietro. In realtà, questa esperienza … Leggi tutto Intervista rilasciata a Barbadillo.it:“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”
G.R.E.C.E. Italia
Rassegna stampa/G.R.E.C.E. Italia, giovani studiosi per una visione del mondo alternativa
Il 17 gennaio 1969, in Francia, e più precisamente presso la Prefettura delle Alpi Marittime, nacque in modo ufficiale il G.R.E.C.E. (Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne) vale a dire il Gruppo di Ricerca e Studi per la Civiltà Europea. Confuso spesso per comodità mediatica con il movimento della Nouvelle Droite francese, … Leggi tutto Rassegna stampa/G.R.E.C.E. Italia, giovani studiosi per una visione del mondo alternativa