“[...] A Carl Jung, l’indagatore dell'inconscio, ho permesso di vedere più nitidamente i grandi mandala cosmici che lui chiama archetipi, e che s’insinuarono nei sogni del primo uomo. Ad Hermann Hesse, scrittore senza più ispirazione, ho forse dato qualche spunto per dei futuri libri… [...] Ma il dolore nasce dal desiderio; la tua più … Leggi tutto Il Barone immaginario in 18 racconti. Julius Evola e la sua vita quasi irreale
Gianfranco de Turris
Alle frontiere dell’occulto di Meyrink: l’opera che chiude il cerchio sull’autore
Un pomeriggio di inizio primavera passai a trovare Andrea Scarabelli, maître à penser della Collana L’Archeometro, edita da Bietti Edizioni. Parlando dei volumi in uscita e dei prossimi progetti di entrambi, vidi davanti a lui dei fogli. Improvvisamente, il suo viso si illuminò. Non volle dirmi nulla, solamente che l’opera cui stava lavorando … Leggi tutto Alle frontiere dell’occulto di Meyrink: l’opera che chiude il cerchio sull’autore
Il vascello di Ishtar di Abraham Merritt naviga in acque sicure
“Le nostre verità non valgono più di quelle dei nostri antenati. Avendo sostituito ai loro miti e ai loro simboli dei concetti, ci riteniamo ‘progrediti’; ma quei miti e quei simboli non esprimono meno dei nostri concetti”. Da questo breve ma intenso pensiero, riportato dal Sommario di decomposizione di Emil Cioran, nascono alcune riflessioni … Leggi tutto Il vascello di Ishtar di Abraham Merritt naviga in acque sicure