L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica  

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo … Leggi tutto L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica  

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La … Leggi tutto Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

  Dalle pagine de l'Inactual.fr, la pubblicazione online, diretta da Thibault Isabel,  una ricognizione a tutto tondo del "momento storico"  visto che la situazione in Francia non è molto dissimile da quella italiana, arrivano suggerimenti utili su cosa fare e sulle questioni che dobbiamo evitare, prima di sprofondare definitivamente nel tourbillon agghiacciante della società neoliberale. … Leggi tutto Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socio­culturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera. … Leggi tutto Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

Spunti per comprendere il post-emergenza: “Per cambiare il cambiamento” di Pierluigi Fagan

  Settanta anni fa circa, il mondo è entrato una rapida e potente inflazione di complessità. Sono aumentate le varietà che compongono il sistema umano nel mondo, dagli individui che si sono triplicati in pochi decenni, a gli Stati (triplicati anch’essi), a varie formazioni organizzate non statali. Sono anche molte aumentate le interrelazioni. Tra 1950 … Leggi tutto Spunti per comprendere il post-emergenza: “Per cambiare il cambiamento” di Pierluigi Fagan

Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti

  Mentre in Italia e nel resto d'Europa è evidente una riformulazione della dicotomia destra-sinistra e del duopolio elettoralistico, in Irlanda assistiamo a qualcosa di insolito. Il Sinn Féin Movimento nazionale irlandese, costituitosi in partito nel 1905 per volere del giornalista Arthur Griffith dalle antichissime origini gallesi, è in risalita nei sondaggi. Le prossime elezioni … Leggi tutto Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti

Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

  È in uscita, dal tre marzo 2019, il saggio Il Mare contro la Terra. Carl Schmitt e la globalizzazione edito da Diana Edizioni. In questo lavoro i due filosofi francesi Alain de Benoist e Julien Freund, esaminano dal loro punto di vista Terra e Mare, l’illustre opera di Carl Schmitt, scritta nel 1942. Due … Leggi tutto Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

Che cos’è «L’Altro Mondo»? Ce lo spiega Alain de Benoist

  “Nessun mondo” scrive Philippe Muray, “è mai stato più detestabile di quello attuale”. Ma qual è dunque questo mondo? Dopo l’affondamento del sistema sovietico, si è passati da un mondo diviso in due blocchi a un mondo dominato da una sola potenza, che tenta di imporre la sua legge al pianeta intero. Virtualmente, questo … Leggi tutto Che cos’è «L’Altro Mondo»? Ce lo spiega Alain de Benoist

Intervista ad Adriano Scianca. I sentieri metafisici della “Nazione Fatidica”

  Adriano Scianca è un giornalista e scrittore che ha collaborato con i quotidiani Libero, Il Foglio, Il Secolo d’Italia e La Verità. Tra i saggi che ha scritto, troviamo titoli densi e intellettualmente stimolanti, quali sono Riprendersi tutto, Ezra fa surf, L’identità sacra e Contro l’eroticamente corretto. Nelle vostre librerie di fiducia arriva ora il suo ultimo … Leggi tutto Intervista ad Adriano Scianca. I sentieri metafisici della “Nazione Fatidica”

Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo”

  Il “cittadino del mondo” è sempre meno convinto della sua asserzione e ritorna a considerarsi l’essere parte di una comunità specifica. L’ideale, aleatorio, di poter congiungersi con le culture e sub-culture più disparate, quel convivere indossando un abito troppo grande per lui che dimostrerebbe di far parte di ogni luogo ma, senza in realtà … Leggi tutto Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo”