Il cinema di Terrence Malick si pone - con sfaccettate metamorfosi - nella rivendicata evocazione Heideggeriana di un esserci (Dasein) come manifestazione dell’Essere. Questo documentario, ora disponibile in libera fruizione, ne coglie aspetti non trascurabili, con quella esplicita domanda esistenziale cosmoteandrica che si fa tratto estetico in continuo dialogo con un ignoto a noi ulteriore, … Leggi tutto Il cinema di Terrence Malick e l’evocazione del Dasein di Heidegger
Heidegger
Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente
Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, ha insegnato anche nelle università di Modena e Reggio Emilia, Palermo e Urbino. Trattasi di uno dei più … Leggi tutto Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente
Il self-service della PMA e della GpA. Quando un desiderio diventa un diritto
In Italia stiamo assistendo a delle prese di posizione a favore della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), da estendere a donne single o donne che vivono in coppia. L'ultimo confine da superare, è quello di utilizzare le tecniche della PMA non solo per le coppie eterosessuali che sono sterili per ragioni mediche ma, anche alle … Leggi tutto Il self-service della PMA e della GpA. Quando un desiderio diventa un diritto
Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo”
Il “cittadino del mondo” è sempre meno convinto della sua asserzione e ritorna a considerarsi l’essere parte di una comunità specifica. L’ideale, aleatorio, di poter congiungersi con le culture e sub-culture più disparate, quel convivere indossando un abito troppo grande per lui che dimostrerebbe di far parte di ogni luogo ma, senza in realtà … Leggi tutto Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo”