Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente

Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, ha insegnato anche nelle università di Modena e Reggio Emilia, Palermo e Urbino. Trattasi di uno dei più … Leggi tutto Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente

L’Anatomia del Populismo di Tarchi: un’ antologia fondamentale sul populismo

  La scena politica mondiale è alle prese con un rompicapo inestricabile. Nelle tribune politiche, nei programmi televisivi e radiofonici, negli studi politologici, in quelli delle scienze politiche e nella nutrita schiera degli accademici interessati alla fenomenologia del populismo, è in corso, ormai, da decenni una diatriba senza precedenti su cosa sia il populismo. Ed … Leggi tutto L’Anatomia del Populismo di Tarchi: un’ antologia fondamentale sul populismo

Pietrasanta. Perché è stato un successo il festival dell’editoria libera Libropolis (con de Benoist e Tarchi)

  La terza edizione di Libropolis, il Festival del giornalismo e dell’editoria è ormai giunto al termine. Ma non è tempo di bilanci: quelli, lasciamoli ai contabili. Piuttosto, è giunta l’ora di fare un serio approfondimento sul Festival e le sue innumerevoli potenzialità. Partiamo col dire che è stato un successo da molti auspicato e … Leggi tutto Pietrasanta. Perché è stato un successo il festival dell’editoria libera Libropolis (con de Benoist e Tarchi)

Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili

  Guanda Editore stampò il 15 giugno del 1995 Il cuore avventuroso. Figurazioni e Capricci di Ernst Jünger. Avevamo già letto questa raccolta di racconti jüngeriani che ci colpi per la veemenza, la penetrazione descrittiva e la lucidità dalle forti visioni anticipatrici di Jünger. Nella nuova edizione, sempre a cura di Quirino Principe, trovate anche la sua Prefazione a … Leggi tutto Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili

La querelle Céline Vailland. Il bardo ridicolizza il borghesuccio

  Conosciamo bene le scaramucce tra Céline e Jünger. Poco invece, sulla lite che ha visto come protagonisti l’immancabile Dottor Destouches e lo scrittore Roger Vailland. Le ripicche, i litigi della polemica infuocata, non erano mai stati tradotti dal francese all’italiano. Un compito che non poteva svolgere nessun altro, tranne chi ha a cuore l’autore … Leggi tutto La querelle Céline Vailland. Il bardo ridicolizza il borghesuccio

Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

  È in uscita, dal tre marzo 2019, il saggio Il Mare contro la Terra. Carl Schmitt e la globalizzazione edito da Diana Edizioni. In questo lavoro i due filosofi francesi Alain de Benoist e Julien Freund, esaminano dal loro punto di vista Terra e Mare, l’illustre opera di Carl Schmitt, scritta nel 1942. Due … Leggi tutto Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

«Serotonina» di Houellebecq provoca ma non convince

  «Quando si sprofonda nella vera notte, nella notte polare, quella che dura sei mesi di seguito, persiste il concetto o il ricordo del sole» La Serotonina è il neurotrasmettitore che regola il nostro benessere psicofisico, conosciuto ai più come “l’ormone del buon umore”. Dal dieci gennaio 2019, è anche il titolo dell’ultimo romanzo di Michel Houellebecq, edito … Leggi tutto «Serotonina» di Houellebecq provoca ma non convince

Il Barone immaginario in 18 racconti. Julius Evola e la sua vita quasi irreale

  “[...] A Carl Jung, l’indagatore dell'inconscio, ho permesso di vedere più nitidamente i grandi mandala cosmici che lui chiama archetipi, e che s’insinuarono nei sogni del primo uomo. Ad Hermann Hesse, scrittore senza più ispirazione, ho forse dato qualche spunto per dei futuri libri… [...] Ma il dolore nasce dal desiderio; la tua più … Leggi tutto Il Barone immaginario in 18 racconti. Julius Evola e la sua vita quasi irreale

Alle frontiere dell’occulto di Meyrink: l’opera che chiude il cerchio sull’autore

    Un pomeriggio di inizio primavera passai a trovare Andrea Scarabelli, maître à penser della Collana L’Archeometro, edita da Bietti Edizioni. Parlando dei volumi in uscita e dei prossimi progetti di entrambi, vidi davanti a lui dei fogli. Improvvisamente, il suo viso si illuminò. Non volle dirmi nulla, solamente che l’opera cui stava lavorando … Leggi tutto Alle frontiere dell’occulto di Meyrink: l’opera che chiude il cerchio sull’autore

Céline un profeta dell’Apocalisse ? Figlio dei suoi tempi, riconobbe l’avvenire

  “[...] Bene, io dico quel che si fa sono romanzi inutili, perché ciò che conta è lo stile, e allo stile nessuno vuole piegarsi. Richiede un enorme lavoro, e alla gente non piace il lavoro, non vivono per lavorare, vivono per godere della vita, e ‘sta cosa richiede un enorme lavoro, molto, nevvero. [...]” … Leggi tutto Céline un profeta dell’Apocalisse ? Figlio dei suoi tempi, riconobbe l’avvenire