Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l’intero dispositivo capitalista con l’avvento della pandemia. Tra questi, pochi si interrogano sull’andamento dell’ultimo decennio, l’anticamera della pubertà della geopolitica del capitalismo. Una ricorrenza in cui si intrecciano i conflitti tra stati, aziende e multinazionali. A partire da febbraio scorso, periodo che coincide con l’inizio della … Leggi tutto Il decimo compleanno del “nuovo mondo” capitalista è un incubo
Liberalismo
L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica
L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo … Leggi tutto L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica
Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica
«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socioculturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera. … Leggi tutto Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica
Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione
1) Lo scenario contemporaneo Due grandi tendenze caratterizzano la politica dell’ultimo quarto di secolo nel mondo occidentale. La prima, e più importante, è rappresentata dal trionfo del modello liberale con i connessi processi di globalizzazione; e in maniera concomitante, dalla crescita di reazioni di rigetto di tali processi (dai ‘no-global’ degli anni ’90, al … Leggi tutto Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione
Fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto
Dal momento che questo convegno è dedicato, nello specifico, al profitto e all’ideologia del profitto, vorrei provare a mostrare inizialmente in che cosa la nozione di profitto si distingue da quella di beneficio ed in seguito in che cosa l’ideologia del profitto si ordina ad un modello antropologico che si potrebbe definire come l’uomo … Leggi tutto Fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto
La struttura sociale della sociopatia manageriale
Le strutture del neo-liberalismo hanno abolito tutte le regolamentazioni e le restrizioni dei movimenti sistemici del capitale. Sono stati aboliti tutti i limiti alle sue azioni, applicando su scala mondiale le deregolamentazioni finanziarie e imponendo il regno degli azionisti internazionali. Un monopolio con delle strutture sociali, intrise della sociopatia manageriale che ha plasmato la … Leggi tutto La struttura sociale della sociopatia manageriale
Il self-service della PMA e della GpA. Quando un desiderio diventa un diritto
In Italia stiamo assistendo a delle prese di posizione a favore della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), da estendere a donne single o donne che vivono in coppia. L'ultimo confine da superare, è quello di utilizzare le tecniche della PMA non solo per le coppie eterosessuali che sono sterili per ragioni mediche ma, anche alle … Leggi tutto Il self-service della PMA e della GpA. Quando un desiderio diventa un diritto
Critica al liberalismo politico: tra passato, presente e avvenire ?
"[…] Il Governo è il Rapporto delle libertà e degli interessi. E data questa prima proposizione ne deriva: che ormai la politica e l’economia si confondono; che affinché vi sia rapporto di interessi, bisogna che gli interessi stessi siano presenti, rispondenti, stipulanti, obbligantesi e agenti; che così la ragione sociale e il suo vivente … Leggi tutto Critica al liberalismo politico: tra passato, presente e avvenire ?
La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio
Comprendere i meccanismi che regolano la digitalizzazione e l’impianto delle grandi multinazionali del settore, può portare ad uno stato parossistico. Ma l’esasperazione che disvela la società della digitalizzazione, è uno dei risultati degli sforzi che compiono le startup della Silicon Valley, alla continua ricerca di nuovi desideri da rimpiazzare a quelli vecchi. I colossi … Leggi tutto La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio
Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin
In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a tutti ed in fase di osservazione e studio. Nella seconda edizione … Leggi tutto Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin