L’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo

Mario Bosincu è ricercatore in Letteratura tedesca presso l’Università di Sassari. Profondo conoscitore e instancabile studioso delle opere di Ernst Jünger – una grande passione in comune, il fuoco che non si estingue e rilascia luce e calore – ha, da lungo tempo, associato agli studi jüngheriani la critica alla civiltà e alla società, in un contesto … Leggi tutto L’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La … Leggi tutto Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

  È in uscita, dal tre marzo 2019, il saggio Il Mare contro la Terra. Carl Schmitt e la globalizzazione edito da Diana Edizioni. In questo lavoro i due filosofi francesi Alain de Benoist e Julien Freund, esaminano dal loro punto di vista Terra e Mare, l’illustre opera di Carl Schmitt, scritta nel 1942. Due … Leggi tutto Focus. Il Mare contro la Terra: la geopolitica di Carl Schmitt vista da de Benoist e Freund

Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin

  In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a tutti ed in fase di osservazione e studio. Nella seconda edizione … Leggi tutto Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin