«Gli uomini, all’inizio come adesso, hanno preso lo spunto per filosofare dalla meraviglia, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni più semplici e di cui essi non sapevano rendersi conto, e poi, procedendo a poco a poco, si trovarono di fronte a problemi più complessi, come i fenomeni riguardanti la Luna, il Sole, le … Leggi tutto Che cos’è’ la paura? è sbalordimento ed inquietudine ma per l’uomo rappresenta molto di più
Metafisica
Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto
Negli anni delle contestazioni giovanili e appena dopo il Maggio ’68, un gruppo di amici, letterati, studiosi e intellettuali, diede vita ufficialmente a qualcosa di inimmaginabile. Era il 17 gennaio del 1969 e presso la Préfecture des Alpes Maritimes, viene registrato il GRECE, Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne (Gruppo di ricerca e … Leggi tutto Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto
La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi
Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia è la scienza della ricerca della verità e la ricerca della verità è ricerca delle cause». E chi meglio del filosofo e giornalista francese, riesce oggi … Leggi tutto La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi