L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica  

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo … Leggi tutto L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica  

Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione

  1) Lo scenario contemporaneo Due grandi tendenze caratterizzano la politica dell’ultimo quarto di secolo nel mondo occidentale. La prima, e più importante, è rappresentata dal trionfo del modello liberale con i connessi processi di globalizzazione; e in maniera concomitante, dalla crescita di reazioni di rigetto di tali processi (dai ‘no-global’ degli anni ’90, al … Leggi tutto Oltre la destra e la sinistra: la necessità di una nuova direzione

Diorama Letterario e la raccolta anastatica de La Voce Della Fogna

Da oggi, è possibile abbonarsi a Diorama con la formula da SESSANTA euro, che comprende, oltre ai dieci fascicoli della rivista, il volume contenente la ristampa anastatica integrale de La voce della fogna (Edizioni La Vela - Viareggio). Chi la sceglie può inviare la ricevuta del versamento o bonifico (ccp 14898506 o ccb IBAN: IT72 Y076 … Leggi tutto Diorama Letterario e la raccolta anastatica de La Voce Della Fogna

Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

  Negli anni delle contestazioni giovanili e appena dopo il Maggio ’68, un gruppo di amici, letterati, studiosi e intellettuali, diede vita ufficialmente a qualcosa di inimmaginabile. Era il 17 gennaio del 1969 e presso la Préfecture des Alpes Maritimes, viene registrato il GRECE, Groupement de Recherche et d’Etudes pour la Civilisation Européenne (Gruppo di ricerca e … Leggi tutto Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto

Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin

  In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a tutti ed in fase di osservazione e studio. Nella seconda edizione … Leggi tutto Spunti per comprendere la Quarta Teoria Politica di Dugin

La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi

Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia è la scienza della ricerca della verità e la ricerca della verità è ricerca delle cause». E chi meglio del filosofo e giornalista francese, riesce oggi … Leggi tutto La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi