Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

  Dalle pagine de l'Inactual.fr, la pubblicazione online, diretta da Thibault Isabel,  una ricognizione a tutto tondo del "momento storico"  visto che la situazione in Francia non è molto dissimile da quella italiana, arrivano suggerimenti utili su cosa fare e sulle questioni che dobbiamo evitare, prima di sprofondare definitivamente nel tourbillon agghiacciante della società neoliberale. … Leggi tutto Thibault Isabel: “Chi pagherà la crisi? Le classi popolari o la finanza mondiale?”

Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socio­culturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera. … Leggi tutto Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

il “Sogno Cinese” è quello mondiale? La Cina di Sun Tzu guarda dubbiosa la Gilda di Xiaoping

  È giusto guardare la Cina filosoficamente e metafisicamente ma bisogna anche guardare il lato che si discosta dalla carta velina della propaganda e dell'espansione del raggio d'influenza. Le grandi tradizioni, il senso del "Sacro" e la visione del mondo e delle cose, eredità del popolo cinese che influiscono sulla condotta, i costumi, le usanze, … Leggi tutto il “Sogno Cinese” è quello mondiale? La Cina di Sun Tzu guarda dubbiosa la Gilda di Xiaoping

Spunti per comprendere il post-emergenza: “Per cambiare il cambiamento” di Pierluigi Fagan

  Settanta anni fa circa, il mondo è entrato una rapida e potente inflazione di complessità. Sono aumentate le varietà che compongono il sistema umano nel mondo, dagli individui che si sono triplicati in pochi decenni, a gli Stati (triplicati anch’essi), a varie formazioni organizzate non statali. Sono anche molte aumentate le interrelazioni. Tra 1950 … Leggi tutto Spunti per comprendere il post-emergenza: “Per cambiare il cambiamento” di Pierluigi Fagan