Vero o falso secondo i Negativland

  Uno dei fattori che hanno plasmato i linguaggi artistici contemporanei è la possibilità di riutilizzare facilmente porzioni di opere già esistenti, grazie ai sistemi di registrazione audio/video, facendo nascere il cosiddetto plagiarismo. A questa categoria vengono associate tutte quelle correnti artistiche che hanno come forma di base il collage di frammenti di opere preesistenti … Leggi tutto Vero o falso secondo i Negativland

Corea del Nord. Il concerto e la rappresentazione dello Stato nell’opera dei Laibach

  Il concerto dei Laibach, gruppo musicale sloveno, in Corea del Nord, in occasione del settantacinquesimo anniversario dell’indipendenza dal Giappone, è sembrato una provocazione un po’ fine a se stessa fino alla recente uscita di the sound of music che ha mostrato l’ampiezza del disegno dietro quel gesto. Le ragioni della presenza in Corea del Nord Il nucleo … Leggi tutto Corea del Nord. Il concerto e la rappresentazione dello Stato nell’opera dei Laibach

Il parere di Andrea Piran: l’Hip hop come affermazione dell’identità

  Quando Metal Carter dei Truceboys in "Fuck Hip Hop", presente nel disco "Sangue", si dichiara 'nato sul Tevere mica a Los Angeles', ed innesca le critiche su una parte della scena italiana che si basa sulle tematiche di quella americana, (in)volontariamente dice perché artisti come i Truceboys sono allineati ad un concetto fondamentale della … Leggi tutto Il parere di Andrea Piran: l’Hip hop come affermazione dell’identità

L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

    Pressoché tutti i dati dell'industria musicale danno i servizi di streaming ad una quota di mercato tra il 40% ed il 50% e questo comporta una riflessione sui comportamenti relativi alla fruizione musicale contemporanea. La funzionalità dello streaming, per come è implementato dai servizi più popolari, è essenzialmente a metà strada tra la … Leggi tutto L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

La comunità della musicassetta

  Nell'ormai acclarata scomparsa del supporto fisico nella fruizione moderna della musica, quanto meno per quel che riguarda le vendite, desta un certo stupore osservare come nei cataloghi relativi a musiche che rientrano nella macro-categoria di avanguardia o sperimentale, ci sia un aumento di uscite in formato cassetta. Il pioneristico, e tuttora attivo, esperimento della … Leggi tutto La comunità della musicassetta