Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socio­culturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera. … Leggi tutto Siamo giunti ad uno spartiacque importante: non liberali contro liberali la politica contro la biopolitica

Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti

  Mentre in Italia e nel resto d'Europa è evidente una riformulazione della dicotomia destra-sinistra e del duopolio elettoralistico, in Irlanda assistiamo a qualcosa di insolito. Il Sinn Féin Movimento nazionale irlandese, costituitosi in partito nel 1905 per volere del giornalista Arthur Griffith dalle antichissime origini gallesi, è in risalita nei sondaggi. Le prossime elezioni … Leggi tutto Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti

Riflessioni su “Governance. Il management totalitario” di Deneault

  “[…]La gestione governativa era sempre stata intesa come una pratica al servizio di una politica dibattuta pubblicamente. Ma poiché la politica si è lasciata rovesciare da quella pratica al punto di cancellarsi a suo vantaggio, è lecito dire che la governance aspira a un’arte della gestione in quanto tale. […] Una simile mutazione promuove … Leggi tutto Riflessioni su “Governance. Il management totalitario” di Deneault

Consigli non richiesti: la social-democrazia è in crisi ma qualcuno l’ha resuscitata?

  Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto. Sarà Roberto Fico, eletto Presidente della Camera dei Deputati a tessere le fila del mandato esplorativo. Non sarà facile per lui mettere d'accordo le correnti interne della Sinistra per una possibile intesa di governo M5s-Pd. Entro giovedì, dovrà riferire a Mattarella ma il tempo a disposizione … Leggi tutto Consigli non richiesti: la social-democrazia è in crisi ma qualcuno l’ha resuscitata?

Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale

Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale di Thibault Isabel L’intuizione fondamentale che percorre “Il campo del possibile” è che la modernità manifesta uno squilibrio che assume la forma di una turba maniaco-depressiva. Poche epoche hanno conosciuto un disagio umano così profondo quanto l’Occidente contemporaneo. Contrariamente a ciò che pensano gli antimoderni radicali, la … Leggi tutto Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale