Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, ha insegnato anche nelle università di Modena e Reggio Emilia, Palermo e Urbino. Trattasi di uno dei più … Leggi tutto Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente
Saggistica
Individui liberati e comunità solidali di Costanzo Preve
Pubblichiamo uno stralcio del saggio di Costanzo Preve molto significativo. Una delle poche menti lucide del panorama filosofico e politologico che ricordiamo sempre volentieri. Buona Lettura! «Il capitalismo sta costituendo la nuova classe media globale in un processo sociale ed economico che mi sembra irreversibile. Bisogna partire da questo fatto. E allora, perché dedurne sconsolatamente … Leggi tutto Individui liberati e comunità solidali di Costanzo Preve
Libri. “Critica del liberalismo” di Alain de Benoist: contro il pensiero unico mercatista
Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è un mercato”, edito da Arianna Editrice. La Prefazione è a cura dell’ottimo Eduardo Zarelli. Questo scritto è già stato pubblicato in Francia nel gennaio 2019 – “Contre le libéralisme: La société n’est pas un … Leggi tutto Libri. “Critica del liberalismo” di Alain de Benoist: contro il pensiero unico mercatista
L’Anatomia del Populismo di Tarchi: un’ antologia fondamentale sul populismo
La scena politica mondiale è alle prese con un rompicapo inestricabile. Nelle tribune politiche, nei programmi televisivi e radiofonici, negli studi politologici, in quelli delle scienze politiche e nella nutrita schiera degli accademici interessati alla fenomenologia del populismo, è in corso, ormai, da decenni una diatriba senza precedenti su cosa sia il populismo. Ed … Leggi tutto L’Anatomia del Populismo di Tarchi: un’ antologia fondamentale sul populismo
Intervista ad Adriano Scianca. I sentieri metafisici della “Nazione Fatidica”
Adriano Scianca è un giornalista e scrittore che ha collaborato con i quotidiani Libero, Il Foglio, Il Secolo d’Italia e La Verità. Tra i saggi che ha scritto, troviamo titoli densi e intellettualmente stimolanti, quali sono Riprendersi tutto, Ezra fa surf, L’identità sacra e Contro l’eroticamente corretto. Nelle vostre librerie di fiducia arriva ora il suo ultimo … Leggi tutto Intervista ad Adriano Scianca. I sentieri metafisici della “Nazione Fatidica”
Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale
Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale di Thibault Isabel L’intuizione fondamentale che percorre “Il campo del possibile” è che la modernità manifesta uno squilibrio che assume la forma di una turba maniaco-depressiva. Poche epoche hanno conosciuto un disagio umano così profondo quanto l’Occidente contemporaneo. Contrariamente a ciò che pensano gli antimoderni radicali, la … Leggi tutto Il Campo del possibile. Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale