Il dramma del progresso è ai titoli di coda. Siamo giunti agli albori di una nuova civiltà?

Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli amori, i conflitti, i tradimenti, la fedeltà, i sentimenti, gli affetti etc., non erano dissimili da quelli degli uomini. Il relazionarsi degli uomini con le divinità … Leggi tutto Il dramma del progresso è ai titoli di coda. Siamo giunti agli albori di una nuova civiltà?

Critica al liberalismo politico: tra passato, presente e avvenire ?

  "[…] Il Governo è il Rapporto delle libertà e degli interessi. E data questa prima proposizione ne deriva: che ormai la politica e l’economia si confondono; che affinché vi sia rapporto di interessi, bisogna che gli interessi stessi siano presenti, rispondenti, stipulanti, obbligantesi e agenti; che così la ragione sociale e il suo vivente … Leggi tutto Critica al liberalismo politico: tra passato, presente e avvenire ?

Riflessioni su “Governance. Il management totalitario” di Deneault

  “[…]La gestione governativa era sempre stata intesa come una pratica al servizio di una politica dibattuta pubblicamente. Ma poiché la politica si è lasciata rovesciare da quella pratica al punto di cancellarsi a suo vantaggio, è lecito dire che la governance aspira a un’arte della gestione in quanto tale. […] Una simile mutazione promuove … Leggi tutto Riflessioni su “Governance. Il management totalitario” di Deneault

La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio

  Comprendere i meccanismi che regolano la digitalizzazione e l’impianto delle grandi multinazionali del settore, può portare ad uno stato parossistico. Ma l’esasperazione che disvela la società della digitalizzazione, è uno dei risultati degli sforzi che compiono le startup della Silicon Valley, alla continua ricerca di nuovi desideri da rimpiazzare a quelli vecchi. I colossi … Leggi tutto La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio

L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

    Pressoché tutti i dati dell'industria musicale danno i servizi di streaming ad una quota di mercato tra il 40% ed il 50% e questo comporta una riflessione sui comportamenti relativi alla fruizione musicale contemporanea. La funzionalità dello streaming, per come è implementato dai servizi più popolari, è essenzialmente a metà strada tra la … Leggi tutto L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi

Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia è la scienza della ricerca della verità e la ricerca della verità è ricerca delle cause». E chi meglio del filosofo e giornalista francese, riesce oggi … Leggi tutto La critica dell’ideologia liberale di Alain de Benoist. È il tempo di pensieri lunghi e profondi